fadm logo


Roma in Età napoleonica. Antico, architettura e città da modello a laboratorio

2021 BatirPourNapoleon Mardaga br  a cura di
  Jean-Philippe Garric, Susanna Pasquali, Marco Pupillo
  17x 24 cm, 368 pp.        
  172 ill. a colori e b/n.
  Officina Libraria, 2021
  ISBN: 9788833671437 / € 33,25
  Acquista 



La transizione tra il Settecento e l’Ottocento ha avuto in Italia i colori della bandiera francese: tutti gli Stati italiani sono stati investiti e ridefiniti dall’espansione militare di Napoleone. A Roma, l’allora capitale delle belle arti d’Europa, attraverso i tumultuosi cambiamenti di governo avvenuti tra il 1800 e il 1820, molte delle idee e tradizioni precedenti sono state oggetto di nuove formulazioni. Per l’architettura, la città è divenuta un vero e proprio laboratorio ove sono stati ridefiniti, in varie forme, il rapporto con l’antico, il concetto di attrezzature pubbliche e quanto oggi definiamo urbanistica.

In questo volume vengono osservate, da diversi punti di vista, queste nuove idee sia a Roma che in tutti i paesi – da Milano sino alla lontana Russia – dove il modello romano ha continuato ad avere la sua diffusione. Ne emerge un quadro composito che rinnova gli studi sul periodo napoleonico in Italia. 

Bâtir pour Napoléon. Une architecture franco-italienne

2021 BatirPourNapoleon Mardaga br  sous la direction de
  Letizia Tedeschi, Jean-Philippe Garric, Daliel Rabreau
  20,5 x 22,5 cm, 576 p.        
  234 ill. a colori e b/n
  broché, français
  Mardaga, 2021           
  ISBN 9 782804 706326 / € 49,90
  Acquista
 


Le règne de Napoléon apporte en architecture une impulsion décisive. Entre les desseins « révolutionnaires » de la fin du Siècle des Lumières et les grandes mutations urbaines du xixe siècle, les initiatives privées et publiques s’y multiplient avec l’ambition de moderniser les villes et les territoires.

Centrés sur la culture architecturale italienne et française à l’époque napoléonienne (1796-1815), les essais réunis dans ce volume dressent un bilan de cinquante ans de réflexion dans les domaines de la théorie, de l’enseignement, de la création architecturale et du décor.

La Colonia Olivetti a Brusson. Ambiente, pedagogia e costruzione nell’architettura italiana (1954-1962)

Copertina Colonia OlivettiGabriele Neri
20 x 25 cm, 208 pp.
100 ill. a colori e b/n
brossura, italiano
Officina libraria, 2021
ISBN 978-88-3367-132-1 / € 26, 60   
Acquista



Il volume ha come oggetto la colonia Olivetti a Brusson, in Valle d’Aosta, costruita alla fine degli anni Cinquanta su progetto degli architetti Leonardo Fiori e Claudio Conte. Esempio emblematico delle politiche sociali di Adriano Olivetti, questo edificio rappresenta un caso di studio eccezionale per diversi motivi.

I progettisti furono infatti selezionati dopo un concorso che vide la partecipazione, nel 1956-1957, di oltre trenta professionisti, tra cui Carlo Scarpa, Marcello D’Olivo, Vico Magistretti. L’analisi dei progetti in gara offre dunque uno spaccato dell’architettura italiana all’alba del miracolo economico, chiamata a cimentarsi con temi complessi e innovativi.

A Historical-Critical Guide to 20th-Century Architecture in Canton Ticino, vol. I

Copertina Pratiche architettonicheNicola Navone (ed.)
21 x 29,7 cm, 206 pp.
ill. a colori e b/n
Open Access - pdf, inglese
Archivio del Moderno, 2021
ISBN 978-88-945457-1-5
Scarica il pdf

 

Edizione inglese del primo volume della Guida storico-critica all'architettura del XX secolo nel Cantone Ticino, apparso nel 2020 nell'ambito del progetto di ricerca L’architettura nel Cantone Ticino, 1945-1980, promosso dall’Archivio del Moderno dell’Università della Svizzera italiana e finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica. 
Il primo volume comprende le prime 35 voci pubblicate online, in italiano e in inglese, nel sito https://www.ticino4580.ch/mappe#/, qui raccolte in una pubblicazione digitale Open Access.



Convegni
Convegni
La sede
La sede
Pubblicazioni