[ricerca]
Fondo Luigi Fontana - Scuola del disegno di Mendrisio. 1840-1870 ca.
La formazione degli architetti ticinesi nelle Accademie di Belle Arti italiane fra XVIII e XX secolo. Una prima indagine
“Interazioni” e “transfert” culturali sono termini dinamici che consentono di delineare le mutevoli modificazioni in atto tra differenti aree geoculturali, nel corso dei rapporti dialettici e delle reiterate interferenze verificatesi in relazione ai “percorsi formativi” che vedono protagonisti gli architetti e le maestranze ticinesi, tra XVIII e XIX secolo. In quest’ottica si è indagato non già l’esito determinato da modelli dominanti o da rigide configurazioni storiche, bensì la natura delle relazioni attivate attorno al configurarsi di una cultura architettonica in una singolare regione sovranazionale dominata dalla matrice “italiana”, all’interno di un articolato e complesso quadro storico. La messa a fuoco del fecondo intreccio tra gli stati preunitari italiani e il Ticino ha permesso di meglio comprendere e delineare le reciprocità interculturali, prendendo avvio da un’ampia riflessione sulle idee e la formazione che presiedono al “fare”, nonché sugli stili, le tipologie e morfologie del costruito e in particolare sulle pratiche professionali che vanno determinando la cultura architettonica impartita ed agita in quest’area sovranazionale nel periodo che corre dalla riforma di Carlo Fontana dell’Accademia di San Luca di Roma fino alla piena Restaurazione, quando il flusso formativo dei Ticinesi in Italia si esaurisce.
Il progetto ha preso le mosse dai risultati del progetto La formazione degli architetti ticinesi nelle Accademie di Belle Arti italiane fra XVIII e XX secolo. Una prima indagine.
Partner: Accademia Nazionale di San Luca, Roma; Universita degli Studi di Bologna-Dipartimento delle Arti Visive.
Responsabile del progetto
Letizia Tedeschi
Coordinamento della ricerca
Alessandra Pfister
Durata 2002-2010
Esiti
Organizzazione del convegno
_ Interazioni e transfert culturali tra XVIII e XIX secolo. La formazione degli architetti ticinesi nell’Italia degli Stati preunitari: dalle Accademie alle pratiche di cantiere, a cura di A. Cipriani e L. Tedeschi, Roma, Istituto Svizzero di Roma e Accademia Nazionale di San Luca, 25-27 novembre 2010.
Relazioni ai convegni
_ L. Tedeschi, Elementi genealogici per i Bettoli e problemi di metodo nelle indagini sui maestri ticinesi e lombardi, relazione alla giornata internazionale di studi, Nicolò Bettoli (1780-1854): l’architettura civile a Parma e il neoclassicismo europeo, Università degli Studi di Parma, Oratorio di San Quirino, 18 ottobre 2010.
_ N. Navone, Studiare in Italia, insegnare in Svizzera: Luigi Fontana (1812-1877), relazione al convegno internazionale di studi Interazioni e transfert culturali tra XVIII e XIX sec. La formazione degli architetti ticinesi nell’Italia degli Stati pre-unitari: dalle Accademie alle pratiche di cantiere, Roma, Istituto Svizzero di Roma e Accademia Nazionale di San Luca, 25-27 novembre 2010.
Pubblicazione
_ L. Tedeschi (a cura di), Dalle Accademie alle pratiche di cantiere. La formazione degli architetti ticinesi nell’Italia degli Stati preunitari, Lugano 2018.