Giornate di studio
6-7-8 giugno 2024
Balerna-Svizzera, Palazzo della Nunziatura
Giornate di studio promosse da:
Archivio del Moderno, Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana
CRHEC Centre de recherche en histoire européenne comparée, Université Paris-Est Créteil, Paris
EFR École française de Rome
ICM Institut Convergences Migrations, Paris
Institut Convergences Migrations (ICM), Paris
In collaborazione con:
Institut Universitaire de France, Paris
Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, Roma
Con il sostegno di:
Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica
Le giornate di studio si svolgono nell’ambito del Progetto di ricerca
Spazidentità. Spazialità materiale e immateriale dell’italianità dalla Repubblica Cisalpina al Fascismo: territori, città, architetture, musei
Programmes structurants, École française de Rome, 2022-2026. Axe Thématique : Création, patrimoine, mémoire.
Interventi di
Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana; Catherine Brice, CRHEC Centre de Recherche en histoire européenne comparée, Université Paris-Est Créteil; Jean-Marc Besse, Centre National de la Recherche scientifique CNRS, Paris; Luigi Lacchè, Università degli Studi di Macerata; Elena Musiani, Università degli Studi di Bologna; Michele Luminati, Lucernaiuris - Institute for Interdisciplinary Legal Studies. Università di Lucerna; Amos Speranza, Università di Lucerna; Maria Rosaria Vitale, Università degli Studi di Catania; Maria Stella Di Trapani; Antonio Cipullo, Fondazione 1563, Torino; Guillaume Nicoud, Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana; Elisabetta Fiocchi Malaspina, Università di Zurigo; Adrian Almoguera, Università Computense, Madrid; Martino Oppizzi, École française de Rome; M’hamed Oualdi, Sciences Po, Paris; Tullia Catalan, Università degli Studi di Trieste; Gianluca Belli, Università degli Studi di Firenze; Ornella Selvafolta, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere; Maddalena Carli, Università degli Studi di Teramo; Mia Fuller, University of California – Berkeley; Helena Perez Gallardo, Università Computense, Madrid; Annalisa Viati Navone, ENSA Versailles-USI Archivio del Moderno.
Vai al programma