[ricerca]
Il progetto ha indagato i legami che si erano istituiti, grazie al transfert culturale fondato sull’Antico e al suo crescente culto nella seconda metà del XVIII secolo (ma anche il tempo che segue fino a comprendere almeno le prime tre decadi del XIX secolo), tra l’Impero russo, lo Stato polacco-lituano e la Penisola italiana, che, di questo culto, è la culla, con Roma in primissimo piano. In particolare si è data attenzione alla cultura artistica e architettonica, veicolata da singole personalità come da una generale corrente di pensiero e da non pochi strumenti circolanti per l’Europa intera, da nord a sud, da est ad ovest, nell’arco di tempo che corrisponde alla cosiddetta stagione “neoclassica”, dalla piena affermazione dell’Illuminismo all’epoca napoleonica, e fino alla Restaurazione.
Partner: Museo dell’Ermitage, Dipartimento dell’Arte Occidentale, San Pietroburgo; Museo-Castello Reale di Varsavia.
Responsabili del progetto
Letizia Tedeschi, Sergej Androsov e Andrzej Rottermund
Coordinamento scientifico
Alesandra Pfister
Durata 2008-2014
Esiti
Pubblicazione del volume
_ Diffusione e declinazioni dell’Antico in Polonia e Russia in età neoclassica, numero monografico, “Ricerche di Storia dell’arte”, a cura di L. Tedeschi (in preparazione, 2018).
Pubblicazioni di saggi e articoli
_ L. Tedeschi, Rappresentare l’Antico: “Le Vestigia delle Terme di Tito e loro interne pitture”, in V. Curzi, C. Brook (a cura di), Roma e l’Antico. Realtà e visione nel ‘700, Milano 2010, pp. 39-44.
_ S. Androsov, La fortuna della scultura greco-romana in Russia nel Settecento tra originali e copie, ivi, pp. 81-90.
_ L. Tedeschi, Lo stile, la parte, l’intreccio. Il disegno architettonico dall’antico come modello di “gusto” nella seconda metà del XVIII secolo, in G. Capitelli, S. Grandesso, C. Mazzarelli (a cura di), “Roma fuori di Roma”. L’esportazione dell’arte moderna da Pio VI all’Unità, Roma 2013, pp. 451-463.
_ N. Navone, Rimskie reminiscencii pod moskovskij nebom. Muzykal’nyj pavil’on Domenico Žiljardi v Kuz’minkach [Reminiscenze romane sotto il cielo moscovita. Il Padiglione per la musica di Domenico Gilardi a Kuz’minki], in An influence of Antiquity on European Art, atti del convegno internazionale di studi, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo 2015, pp. 111-121.
Organizzazione dei convegni
_ «La lumière vient du Nord!» Le arti e la trasmissione dell’antico in Polonia e Russia in età neoclassica, a cura di L. Tedeschi e S. Androsov, in collaborazione con la Bibliotheca Hertziana Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Museo-Castello Reale di Varsavia, Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 6-8 marzo 2008.
_ An Influence on Antiquity on European Art XVII-XVIII centuries, a cura di L. Tedeschi e S. Androsov, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage, 29-30 ottobre 2008; in collaborazione con il Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo e il Museo-Castello Reale di Varsavia.
_ Diffusione e declinazioni dell’Antico in Polonia e Russia in età neoclassica, a cura di L. Tedeschi, A. Rottermund e S. Androsov, convegno internazionale di studi, Varsavia, Museo-Castello Reale, 6-8 novembre 2013; in collaborazione con il Museo-Castello Reale di Varsavia e il Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo.
Relazioni a convegni e conferenze
_ N. Navone, Rimskie reminiscencii pod moskovskij nebom. Muzykal’nyj pavil’on Domeniko Žiljardi v Kuz’minkach [Reminiscenze romane sotto il cielo moscovita. Il Padiglione per la musica di Domenico Gilardi a Kuz’minki], relazione al convegno internazionale di studi An influence of Antiquity on European Art, nell’ambito delle “Levinson-Lessing Lectures”, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage, 29-30 ottobre 2008.
_ L. Tedeschi, Il disegno architettonico dell’antico come modello di “gusto” nella seconda metà del XVIII secolo, relazione al convegno internazionale di studi, “Roma fuori di Roma”. L’esposizione dell’arte moderna da Pio VI all’unità (1775 -1870), British School at Rome, 13-15 dicembre 2011.
_ L. Tedeschi, San Pietroburgo novella Roma. Il contributo della cultura architettonica italiana alla “scena di una imperial città”, Lectio magistralis, Premio Giacomo Quarenghi, Teatro Sociale di Bergamo, 19 maggio 2012.
_ L. Tedeschi, De l’Occident à l’Orient, architecture italianisante à Saint-Pétersbourg de Catherine II à Alexandre Ier, conferenza, Parigi, École national de chartes, 2 aprile 2014.
_ L. Tedeschi, Il primato dell’interpretazione nell’architettura classicista. Pietroburgo, Parigi e Roma da Caterina II a Alessandro I, conferenza pubblica, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 17 dicembre 2015.
_ L. Tedeschi, Giovan Battista Piranesi e Vincenzo Brenna, un incontro nella Roma degli anni Settanta, conferenza, Mosca, Museo Statale delle Belle Arti “A.S. Pushkin”, 12 ottobre 2016.