fadm logo

Orietta Lanzarini

Orietta Lanzarini è ricercatrice post-doc FNS all'Archivio del Moderno dell'Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana USI, per il progetto (2017-2019): L'architettura nel Cantone Ticino 1945-1980, coordinatore scientifico Nicola Navone.
E' anche ricercatrice in Storia dell'architettura all'Università degli Studi di Udine (dal 2005-); ASN - ICAR/18 di Seconda Fascia (2014-2020) e di Prima Fascia (2018-2024).
I suoi studi, che spaziano dall'età moderna a quella contemporanea, si concentrano su tre filoni principali di ricerca: la museografia e gli allestimenti espositivi in Italia, con particolare riguardo all'opera di Carlo Scarpa; l'architettura teatrale del XIX e XX secolo e il disegno di architettura, con attenzione sia ai manoscritti di disegni di epoca rinascimentale, sia alla produzione grafica degli architetti contemporanei.
Tra le sue principali pubblicazioni, le monografie: Carlo Scarpa. L'architetto e le arti. Gli anni della Biennale di Venezia 1948-1972, Marsilo, Venezia 2003; Teatri e luoghi per lo spettacolo, Electa, Milano 2008 (con A. Muffato); «Questo libro fu d'Andrea Palladio». Il codice Destailleur B dell'Ermitage, L'"Erma" di Bretschneider, Roma 2015 (con R. Martinis).

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel +41 58 666 5500
Pagina in costruzione
Pagina in costruzione


Convegni
Convegni
La sede
La sede
Pubblicazioni