fadm logo

Maria Felicia Nicoletti

Maria Felicia Nicoletti si è laureata in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica presso l’Università IUAV di Venezia (tesi di laurea: Il palazzo el Capello di Girolamo Riario ad Imola: genesi e trasformazione di un edificio del ’400. Relatore: Prof. Howard Burns).
Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (PhD) in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica presso l’Università IUAV di Venezia (tesi di dottorato: La chiesa sotto le due Torri: San Bartolomeo di Porta Ravegnana. Storia e progetti dell’Ordine Teatino a Bologna. Relatore: Prof. Richard Schofield).
Come ricercatrice post-doc ha collaborato al progetto di ricerca L’impresa Fontana tra XVI e XVII secolo: modalità operative, tecniche e ruolo delle maestranze promosso dall’Archivio del Moderno (Accademia di Architettura, USI) e finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero, co-curando le Giornate di studi organizzate in chiusura del progetto e la pubblicazione dei relativi atti. Ha inoltre preso parte al progetto di ricerca dell’Archivio del Moderno Interazioni e transfert culturali tra XVIII e XIX secolo. La formazione degli architetti ticinesi nell'Italia degli stati pre-unitari: dalle Accademie alle pratiche di cantiere, effettuando l’analisi della presenza ticinese in Romagna nel XVIII secolo, in particolare relativa ai percorsi formativi degli architetti e all’individuazione di maestranze nei cantieri locali (Tra mastri ed architetti: famiglie ticinesi nella Legazione di Romagna).
I suoi principali ambiti di ricerca riguardano le migrazioni artistiche dal Ticino in Italia e in Germania tra XVI e XVIII secolo, la trasmissione dei modelli nell’architettura dell’ordine teatino e l’organizzazione del cantiere e le tecniche costruttive a Roma nel XVI secolo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel +41 58 666 5500
Ricerche svolte
2014-2016 Ricercatrice post doc presso l’Archivio del Moderno, Accademia di Architettura, Università della Svizzera italiana (USI) per il progetto di ricerca L’impresa Fontana tra XVI e XVII secolo: modalità operative, tecniche e ruolo delle maestranze, finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero, n. 150268, diretto dall’USI in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, l’Università IUAV di Venezia e l’Università Federico II di Napoli.
https://search.usi.ch/it/progetti/656/limpresa-fontana-tra-xvi-e-xvii-secolo-modalita-operative-tecniche-e-ruolo-delle-maestranze

25.03.2011 Dottorato di ricerca in Storia dell’Architettura e dell‘Urbanistica, presso la Scuola di dottorato dell’Università IUAV di Venezia. Tesi di dottorato: La chiesa sotto le due Torri: S. Bartolomeo di Porta Ravegnana. Storia e progetti dell’Ordine Teatino a Bologna. Relatore: Prof. Richard Schofield. Giudizio conseguito: ottimo.

2007-2010 Partecipazione al progetto di ricerca dell’Archivio del Moderno (Accademia di Architettura, USI) Interazioni e transfert culturali tra XVIII e XIX secolo. La formazione degli architetti ticinesi nell'Italia degli stati pre-unitari: dalle Accademie alle pratiche di cantiere, con la personale ricerca relativa all’analisi della presenza ticinese in Romagna nel XVIII secolo, in particolare sui percorsi formativi degli architetti e sull’individuazione di maestranze nei cantieri locali: Tra mastri ed architetti: famiglie ticinesi nella Legazione di Romagna.

27.04.2006 Laurea in Storia e Conservazione die Beni Architettonici e Ambientali presso l’Università IUAV di Venezia. Tesi di laurea: Il palazzo el Capello di Girolamo Riario ad Imola: genesi e trasformazione di un edificio del ’400. Relatore: Prof. Howard Burns. Votazione conseguita: 110/110 cum laude.
In corso di stampa
Tra mastri ed architetti: famiglie ticinesi nella Legazione di Romagna, in Interazioni e transfert culturali tra XVIII e XIX secolo. La formazione degli architetti ticinesi nell'Italia degli stati pre-unitari: dalle Accademie alle pratiche di cantiere, atti delle Giornate Internazionali di Studio, (Roma, Istituto Svizzero di Roma e Accademia Nazionale di San Luca, 25-27 novembre 2010), a cura di Angela Cipriani e Letizia Tedeschi.

2019
_ Pratiche architettoniche a confronto nei cantieri italiani della seconda metà del Cinquecento, atti delle giornate di studio (Archivio del Moderno, Mendrisio, 30-31 maggio 2016), a cura di Maria Felicia Nicoletti e Paola Carla Verde, Officina Libraria, Milano 2019. https://www.academia.edu/38543145/Pratiche_architettoniche_a_confronto_nei_cantieri_italiani_della_seconda_met%C3%A0_del_Cinquecento
_ Un cantiere nel cantiere: Domenico Fontana e la costruzione con «non piccola difficultà» della cappella di Sisto V (1585-1590), in Pratiche architettoniche a confronto nei cantieri italiani della seconda metà del Cinquecento, atti delle giornate di studio (Archivio del Moderno, Mendrisio, 30-31 maggio 2016), a cura di Maria Felicia Nicoletti e Paola Carla Verde, Officina Libraria, Milano 2019, pp. 161-197.
https://www.academia.edu/38551788/Un_cantiere_nel_cantiere_Domenico_Fontana_e_la_costruzione_con_non_piccola_difficult%C3%A0_della_cappella_di_Sisto_V_1585-1590
2017
_ «L’atto prattico dell’edificare è il vero fine della Architettura»: le perizie di Giacomo Della Porta e Domenico Fontana per le volte della basilica di San Petronio a Bologna, in “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, n.s., 66, 2017, pp 59-78.
https://www.academia.edu/34040727/_L_atto_prattico_dell_edificare_%C3%A8_il_vero_fine_della_Architettura_le_perizie_di_Giacomo_Della_Porta_e_Domenico_Fontana_per_le_volte_della_basilica_di_San_Petronio_a_Bologna
_ "Pieno di concetti, e d'invenzione": Francesco Borromini (1599-1667), in Francesco Borromini. L'austerità come fonte di innovazione e di progettualità, inserto culturale della Relazione d’esercizio 2016 della Banca Popolare di Sondrio (SUISSE), a cura di Myriam Facchinetti, Lugano 2017, pp. V-XVII.
https://www.academia.edu/31732268/_Pieno_di_concetti_e_dinvenzione_Francesco_Borromini_1599-1667
2012
_ Sacro e profano: l’opera di Agostino Barelli nella Bologna del Seicento, in Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secolo XVII), a cura di Sabine Frommel, Bologna 2012, pp. 157-170.
_ Cosimo Morelli, sul sito web: www.artistiticinesi-ineuropa.ch/ (con Ursula Stevens)
https://www.artistiticinesi-ineuropa.ch/ita/morelli-c-ita.html
2004
_ L’oratorio di S. Rocco, in La Parrocchia di Valverde nei secoli. Arte, storia e spiritualità in occasione della VII Decennale Eucaristica, a cura di Laura Berti Ceroni, Imola 2004, pp. 15-18.


Convegni
Convegni
La sede
La sede
Pubblicazioni