Convegni 2022
54. Tradizioni, persistenze e innovazioni nell’artigianato artistico e nella produzione edilizia e architettonica tra Età napoleonica e Restaurazione: Milano nello scenario europeo
seminario internazionale di studi nell’ambito del progetto di ricerca FNS-Sinergia n. 177286: Milan and Ticino (1796-1848) Shaping the Spatiality of a European Capital.
A cura di Roman Iliou, Serena Quagliaroli, Stefania Ventra, Promosso da Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana e HiCSA Laboratoire d'Histoire Culturelle et Sociale de l'Art, Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne
Mendrisio, Accademia di architettura, 20-21 giugno 2022
Interventi di: Pierre Coffy, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne /Università degli Studi di Milano; Romain Iliou, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Maria Cristina Loi, Politecnico di Milano; Nicoletta Marconi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Guillaume Nicoud ,Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana; Serena Quagliaroli, Università degli Studi di Torino; Monica Resmini, Università degli Studi di Bergamo; Maurizio Romano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Valeria Rotili, Università di Roma Tre; Giulia Spoltore, Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana; Giovanni Truglia, Università degli Studi di Milano; Stefania Ventra, Università Ca’ Foscari, Venezia
Sarà possibile seguire il seminario da remoto iscrivendosi al seguente link: https://eu01web.zoom.us/meeting/register/u5YodO6vrT4jH9JvXlAlCHz9UiOPbj4_NlG5
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
53. The Art and Industry of Stucco Decoration / L’arte e l’industria della decorazione a stucco
Convegno internazionale di studi organizzato da SUPSI, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Istituto materiali e costruzioni, Dipartimento ambiente costruzioni e design e Archivio del Moderno, Accademia di Architettura, Università della Svizzera italiana, USI.
Roma, Istituto Svizzero, 3-4 febbraio 2022 (in presenza e online).Comitato scientifico: Giacinta Jean, Alberto Felici, Marta Caroselli, SUPSI; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Accademia di architettura, USI; Serena Quagliaroli, Giulia Spoltore, Archivio del Moderno, Accademia di architettura, USI; Jana Zapletalová, Palacký University Olomouc.
Interventi di: Giacinta Jean, SUPSI – Istituto materiali e costruzioni; Alberto Felici SUPSI – Istituto materiali e costruzioni; Jessica Gritti, Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani; Laura Stagno, Università degli studi di Genova – DIRAAS; Serena Quagliaroli, Archivio del Moderno – Università della Svizzera italiana, USI; Giulia Spoltore, Archivio del Moderno – Università della Svizzera italiana, USI; Francesco Freddolini Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo; Torsten Tjarks, storico dell’arte; Carla Giovannone, Istituto Centrale del Restauro, Roma; Vittoria Brunetti, Art historian; Carlotta Brovadan, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Roma; Valentina Burgassi, Politecnico di Torino – École Pratique des Hautes Études; Mauro Volpiano, Politecnico di Torino – Dipartimento di architettura e design; Nicolas Cordon, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Wijnand Freling, Dutch Stucco Guild; Barbara Rinn-Kupka, storica dell’arte;Pietro Delpero, storico dell’arte; Veronika K. Wanková, Charles University Prague; Renata Tišlová, Peter Majoroš University of Pardubice; Martin Krummholz, Palacký University Olomouc; Michał Kurzej, Jagiellonian University – Institute of Art History; Beata Klimek, Lublin University of Technology – Department of Historic Building Preservation; Marta Caroselli, SUPSI – Istituto materiali e costruzioni; Giovanni Nicoli, SUPSI – Istituto materiali e costruzioni; Medea Uccelli, SUPSI – Istituto materiali e costruzioni; Jan Válek, Czech Academy of Sciences – Institute of Theoretical and Applied Mechanics; Jana Zapletalová, Palacký University Olomouc; Marta Bensa, Institute for the Protection of Cultural Heritage of Slovenia – Nova Gorica Regional Office; Katarina Šter, Slovenian National Building and Civil Engineering Institute; Gaetano Giannotta, Universitat Jaume I, Castellón de la Plana; José Luis Regidor Ros, Universitat Politècnica de València – Department of Conservation and Restoration; Mickaël Zito, Musée des beaux-arts et d’archéologie de Besançon.
Programma e iscrizione