[seminario]
Seminario di Studi promosso dall’Università di Lucerna nell’ambito del progetto di ricerca FNS-Sinergia n. 177286: Milan and Ticino (1796-1848) Shaping the Spatiality of a European Capital.
Webinar 3 giugno ore 14.15-18.20 /4 giugno ore 09.00-17.20
Comitato scientifico:
Francesca Brunet; Michele Fedrighini; Michele Luminati; Paola Mastrolia; Stefano Solimano; Amos Speranza
Interventi di:
Emanuele Pagano, Modernità alla francese. La costruzione dello Stato italico (Repubblica Cisalpina, Repubblica Italiana, Regno d’Italia); Manolo Pellegrini, La Svizzera sud alpina all’epoca dell’Elvetica e della Mediazione (1798-1814); Marco Marcacci, Costruire il Cantone e fare i cittadini (1815-1848); Marco Bernasconi, Un fisico troppo perfetto per durare - la normativa tributaria della Repubblica Elvetica; Valentina De Santi, Norme cartogra!che in corso di de!nizione (1800-1802). La Carte du pays entre l’Adda et l’Adigee il Mémorial Topographique; Paola Mastrolia, Legal transfer. La disciplina dello spazio nella Milano napoleonica; Stefania Ventra, Dare forma alla città: teorie, pratiche e didattica artistica; Romain Iliou, Clima e pubblica utilità. Raccolta delle acque meteoriche e costruzione dello spazio urbano nella Milano napoleonica; Michele Fedrighini, Il ruolo delle autorità municipali milanesi nella realizzazione di una nuova viabilità tra età napoleonica e Restaurazione; Simona Mori, Modelli istituzionali e strumenti legislativi di controllo sociale nelle città lombarde del primo Ottocento; Francesca Brunet, Nuovi strumenti giuridici per un nuovo con!ne: il controllo delle campagne lombarde nei primi anni di governo austriaco; Marco Polli, Contrabbando tra Ticino e Lombardia, tra regolamenti statali ed esigenze socio-economiche; Amos Speranza, Sorvegliare il territorio, valicare le frontiere: potere pubblico e latitanti ticinesi alla prova delle rivolte rurali della prima metà dell’Ottocento; Nelly Valsangiacomo, Discussione; Michele Luminati, Conclusioni.