< PreviousMarco Zanuso, Richard Sapper, Seggiolina per bambini K4999, produzione Kartell (1959-1964).Ricerche 95 R i c e r c h e 2016, pp. 26-27 (ed. ted. Von der A2 zur Gotthardbahn , in Gebaute Geschwindigkeit , Themenheft von “Hochparterre”, aprile 2016, pp. 26-27). _ N. Navone, Architettura in Ticino. 1945-2000: un itinerario storico-critico tra resistenza e disincanto , “Archi”, 2016, n. 3, pp. 22-24. _ N. Navone, Dagli esordi al Bagno di Bellinzona. Congetture sull’architettura di Flora Ruchat-Roncati , in Flora Ruchat-Roncati: le opere, la ricerca, l’insegnamento , Padova (in corso di stampa, 2018). Organizzazione di seminari e giornate di studio _ Il Bagno di Bellinzona: l’opera e la sua salvaguardia , seminario e tavola rotonda a cura di F. Graf, N. Navone, B. Reichlin, Mendrisio, Accademia di architettura, 14 ottobre 2009. _ Il Bagno di Bellinzona / 1967-1970 , tavola rotonda a cura di N. Navone, Bellinzona, Bagno di Bellinzona, 18 giugno 2011. Corsi universitari, conferenze e relazioni a convegni _ N. Navone, Paradigmi dell’organicismo , corso di Master 1+2, Accademia di architettura (USI), Mendrisio, semestre autunnale 2009- 2010 e 2010-2011. _ N. Navone, L’architettura delle scuole in Ticino nel XX secolo , corso di Master 1+2, Accademia di architettura (USI), Mendrisio, semestre autunnale 2011-2012. _ N. Navone, L’architettura in Ticino nella seconda metà del Novecento. Un itinerario storico-critico tra resistenza e disincanto , corso di Master 1+2, Accademia di architettura (USI), Mendrisio, semestre autunnale 2013-2014, 2014-2015. _ N. Navone, Architettura in Ticino, 1945-2000: un itinerario storico-critico tra resistenza e disincanto , corso di Master 1+2, Accademia di architettura (USI), Mendrisio, semestre autunnale 2015-2016, 2016-2017. _ N. Navone, Tra Zurigo e Milano. L’architettura in Ticino nel XX secolo , conferenza, Budapest, Istituto di Cultura italiana, 15 ottobre 2009. _ N. Navone, La costruzione del luogo. Profilo dell’architettura ticinese nella seconda metà del Novecento , conferenza, Kiev, Università Linguistica Nazionale e Università Nazionale Taras Ševcˇenko, 28 ottobre 2009; Odessa, Università Nazionale I.I. Mecˇnikov, 29 ottobre 2009; Sarajevo, Facoltà di Filosofia dell’Università di Sarajevo, 12 novembre 2009. _ N. Navone, Costruire sul declivio. Esempi dall’architettura del XX secolo in Ticino , lezione tenuta nell’ambito dell’Atelier di progettazione del Prof. G. Hasegawa, Accademia di architettura (USI), a.a. 2012-2013, Master 1+2, Mendrisio, 22 febbraio 2013. _ N. Navone, Lineamenta. Sull’interazione tra disegno e progetto , lezione tenuta nell’ambito dell’Atelier di progettazione del Prof. N. Baserga, Accademia di architettura (USI), a.a. 2012-2013, Master 1+2, Mendrisio, 22 marzo 2013. _ N. Navone, Frammenti di una provincia pedagogica. Le case dei bambini di Chiasso, Viganello, Riva San Vitale , relazione alla giornata di studi Flora Ruchat-Roncati: le opere, la ricerca, l’insegnamento , Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e società, 16 aprile 2013. _ N. Navone, Tre asili e una scuola di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat- Roncati, Ivo Trümpy , lezione tenuta nell’ambito dei corsi dei Proff. S.Ricerche 96 Angelo Invernizzi (in collaborazione con Ettore Fagiuoli), Villa Girasole, Marcellise, Verona (1929-1935), veduta da nord-est.Ricerche 97 R i c e r c h e Maffioletti e R. Sordina, Università IUAV di Venezia, Cotonificio di Santa Marta, 24 aprile 2013. _ N. Navone, Paradigmi dell’organicismo. Opere e progetti dal Cantone Ticino , lezione tenuta nell’ambito dei corsi del Prof. A. Maggi, Università IUAV di Venezia, Cotonificio di Santa Marta, 29 aprile 2013. _ N. Navone, Paradigmi dell’organicismo. Peppo Brivio , lezione tenuta nell’ambito dei corsi dei Proff. S. Maffioletti e R. Sordina, Università IUAV di Venezia, Cotonificio di Santa Marta, 20 maggio 2013. _ N. Navone, Le ceneri di Carlo Cattaneo. Architettura e territorio nel Cantone Ticino , lezione tenuta nell’ambito dei corsi dei Proff. S. Maffioletti e R. Sordina, Università IUAV di Venezia, Cotonificio di Santa Marta, 29 maggio 2013. _ N. Navone, Dove la pietra incontra l’acqua. Il Villaggio San Michele di Franco Ponti , lezione tenuta nell’ambito dell’Atelier dei Proff. M. Botta e P. Canevascini, Accademia di architettura (USI), a.a. 2013-2014, Bachelor, Mendrisio, 22 ottobre 2013. _ N. Navone, Razionale e organico. Note sull’architettura di Tita Carloni (1931-2012) , lezione tenuta nell’ambito del corso del Prof. F. Graf, Accademia di architettura (USI), a.a. 2013-2014, Bachelor, II, Mendrisio, 30 ottobre 2013. _ N. Navone, Note sull’architettura nel Cantone Ticino: 1945-1975 , conferenza tenuta nell’ambito del seminario di introduzione al diploma “Spazio pubblico nella ‘Città Ticino’”; corso di Diploma diretto dal Prof. Michele Arnaboldi, Accademia di architettura (USI), a.a. 2013-2014, Mendrisio, 12 febbraio 2014. _ N. Navone, Scuola e spazio pubblico nel Cantone Ticino , lezione tenuta nell’ambito dell’Atelier di progettazione del Prof. Nicola Baserga, Accademia di architettura (USI), a.a. 2012-2013, Master 1+2, Mendrisio, 14 marzo 2014. _ N. Navone, W. Oechslin, B, Reichlin, L’architecture du paysage alpin suisse (XIX e -XX e siècles) , tavola rotonda, Festival de l’histoire de l’art, Château de Fontainebleau, Chapelle de la Trinité, 31 maggio 2014. _ N. Navone, In forma d’introduzione: architettura e infrastrutture da Rino Tami a Flora Ruchat-Roncati , introduzione alla conferenza di P. Sigrist L’architettura di Alptransit , Montecarasso, Ex-convento, 2 giugno 2014. _ N. Navone, Di bambini, moduli, e spazi pubblici , lezione tenuta nell’ambito dell’Atelier di progettazione del Prof. José Maria Sanchez Garcia, Accademia di architettura (USI), a.a. 2015-2016, Master 1+2, Mendrisio, 6 novembre 2015. _ N. Navone, Architecture et infrastructures. L’expérience tessinoise , conferenza tenuta nell’ambito del master di ricerca e seminario dottorale LéaV – Laboratoire de recherche de l’École nationale supérieure d’architecture de Versailles, 15 aprile 2016. _ N. Navone, L’architettura della Pinacoteca cantonale Giovanni Züst , relazione alla giornata di studi Collezionare per condividere. Giornata di studi in onore di Giovanni Züst, promossa dalla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst e dall’Archivio del Moderno, Mendrisio, Accademia di architettura (USI), Palazzo Canavée, 24 maggio 2016.Ricerche 98Ricerche 99 R i c e r c h e _ N. Navone, Architecture et infrastructures. Rino Tami et l’autoroute A2 Chiasso - Saint-Gothard, lezione tenuta nell’ambito del Seminario e viaggio di studio dell’Atelier A. Pedrazzini e S. Perreaut, École Nationale Supérieure d’Architecture de Saint-Étienne, Mendrisio, Accademia di architettura (USI), 20 ottobre 2016. _ N. Navone, Attorno al 1970. Quattro progetti per la città e il territorio, lezione tenuta al XXIV Seminario Internazionale di Progettazione, Monte Carasso, Convento delle Orsoline, 5 luglio 2017. _ N. Navone, Les Bains de Bellinzone: l’oeuvre et son contexte, lezione tenuta al seminario dell’Atelier C. Schermesser e G. Guidotti, Haute école d’ingéniérie et architecture Fribourg, Bellinzona, 18 settembre 2017. _ N. Navone, The Swimming Pool in Bellinzona by Galfetti, Ruchat- Roncati, Trümpy, lezione e visita guidata nell’ambito del seminario organizzato dalla cattedra Prof. C. Girot, ETHZ, Bellinzona, 23 settembre 2017. _ N. Navone, Architecture et infrastructures. Rino Tami et l’autoroute A2 Chiasso-Saint-Gothard, lezione tenuta nell’ambito del seminario e viaggio di studio dell’Atelier S. Perreaut, École Nationale Supérieure d’Architecture de Saint-Étienne, Mendrisio, Accademia di architettura, 13 ottobre 2017. _ N. Navone, “Standing on the shoulders of giants”, lezione tenuta nell’Atelier P. Canevascini e Prof. M. Botta, Accademia di architettura (USI), a.a. 2017-2018, Bachelor I, Mendrisio, 14 novembre 2017. Organizzazione delle mostre _ Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy , a cura di N. Navone e B. Reichlin, Mendrisio, Galleria dell’Accademia di architettura, 18 settembre-2 novembre 2009. _ Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy , a cura di N. Navone e B. Reichlin, Zurigo, ETH Haupthalle, 30 aprile-20 maggio 2010. _ Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati, Ivo Trümpy , a cura di N. Navone e B. Reichlin, Bellinzona, Castelgrande, 14 aprile-19 giugno 2011. Collaborazioni internazionali Si è sviluppata con l’Università IUAV di Venezia una collaborazione per il progetto Interazioni tra Italia e Svizzera nella cultura architettonica del secondo dopoguerra (avviato nel 2013 con l’invito di N. Navone all’Università IUAV come visiting professor). III.1.20I maestri ticinesi e Giacomo Quarenghi. Ruoli, carriere e interazioni di architetti e artisti ticinesi nella Russia neoclassica Il progetto di ricerca analizza il contributo offerto alla cultura neoclassica russa dai “collaboratori” ticinesi di Giacomo Quarenghi (1744-1817), tra i quali conviene ricordare personalità come Luigi Rusca, Domenico Felice Lamoni, Marco Ruggia, Domenico Quadri, Placido e Davide Visconti. L’opera di questi artefici è stata indagata sia nell’ambito della produzione quarenghiana, sia in contesti di attività autonomi. Parte dei risultati della Vincenzo Brenna, progetto di decorazione per la ricostruzione della Villa di Plinio (1778); Biblioteca Nazionale, Varsavia.Ricerche 100 ricerca è poi confluita nei successivi progetti dedicati allo studio e alla pubblicazione dell’ Album Rusca Grimani (cfr. III.1.22) e degli epistolari delle famiglie Visconti, Ruggia e Staffieri (cfr. III.1.26). Responsabile del progetto Nicola Navone Esiti Pubblicazione dei volumi _ N. Navone, Bâtir pour les tsars. Architectes tessinois en Russie 1700- 1850 , Lausanne 2007. _ N. Navone, Costruire per gli zar. Architetti ticinesi in Russia, 1700-1850 , Bellinzona 2010. Pubblicazione del saggio _ N. Navone, «Tutti questi Capo Maestri Luganesi». Costruttori “ticinesi” nei cantieri della Russia imperiale , in J.-F. Chauvard, L. Mocarelli (a cura di), L’attività edilizia nell’Europa moderna: circuiti della manodopera e organizzazione dei cantieri , atti delle giornate di studio, Lugano-Mendrisio 2005, “MEFRIM” [“Mélanges de l’École française de Rome - Italie et Méditerranée”], 119-2, 2007 (2008), pp. 413-420. Relazione al convegno _ O. Kirikova, L’organisation des chantiers à Pétersbourg sous Quarenghi et Brenna , relazione alle giornate di studio L’attività edilizia nell’Europa moderna: circuiti della manodopera e organizzazione dei cantieri , organizzata dall’Istituto di Storia delle Alpi e dall’Archivio del Moderno, su iniziativa dell’École française de Rome e del Dipartimento di Economia politica dell’Università Milano Bicocca, Mendrisio e Lugano, 22-23 aprile 2005. Organizzazione della mostra _ Giacomo Quarenghi (1744-1817) nelle raccolte grafiche degli architetti ticinesi , a cura di N. Navone, mostra promossa dall’Archivio del Moderno e dalla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate-Mendrisio, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, 5 marzo-17 aprile 2017. III.1.21L’attività architettonica di Paolito (1874-1914) ed Ezio Somazzi (1879-1934) La ricerca mira a ricostruire l’attività dei due fratelli architetti Paolito ed Ezio Somazzi, muovendo dallo studio analitico dell’archivio professionale di Paolito, depositato presso l’Archivio del Moderno, dove sono confluite anche tracce dell’attività del fratello minore Ezio. Scopo del progetto è di indagare le caratteristiche dell’opera di Paolito Somazzi, la sua ricerca tipologica, che si legge in particolare nell’evoluzione del tema alberghiero, e quella linguistica, che si differenzia all’interno del panorama dell’Eclettismo e del Liberty ticinese. Responsabile del progetto Riccardo BergossiRicerche 101 R i c e r c h e Esiti Pubblicazione dei volumi _ R. Bergossi, L. Calderari, Il complesso di Santa Maria degli Angeli e il centro culturale LAC di Lugano (Guide storico-artistiche della Svizzera), Bern 2015. _ R. Bergossi, Paolito Somazzi architetto (1874-1914) , Mendrisio (in preparazione, 2019). Pubblicazione di saggi e articoli _ R. Bergossi, Il Sanatorio del Gottardo a Piotta , “Arte + Architettura in Svizzera”, a. LVI, 2005, n. 3, pp. 60-63. _ R. Bergossi, Giuseppe Franzoni , in Allgemeines Künstlerlexicon: die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker , vol. XLIV, München-Leipzig 2005, ad vocem . _ R. Bergossi, Francesco Galli , in Allgemeines Künstlerlexicon: die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker , vol. XLVIII, München-Leipzig 2005, ad vocem . _ R. Bergossi, La fiamma della riconoscenza nazionale. Giuseppe Garibaldi da artefice a simbolo della Nazione italiana. Il ruolo di Augusto Guidini , “Arte e storia”, a. VII, aprile-giugno 2007, n. 33, pp. 40-47. _ R. Bergossi, Da convento a Grand Hotel. Vicende edilizie del Palace di Lugano , “Archivio storico ticinese”, seconda serie, giugno 2008, n. 143, pp. 55-66. _ R. Bergossi, Il lido di Lugano , “Arte + Architettura in Svizzera”, a. LIX, 2008, n. 2, pp. 50-53. _ R. Bergossi, Carlo Cattaneo, Giacomo Ciani e la nascita dell’Hôtel du Parc a Lugano , “Il Cantonetto”, a. LVI, dicembre 2009, n. 5-6, pp. 130- 137. _ R. Bergossi, Augusto Guidini senior , in Allgemeines Künstlerlexicon: die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker , vol. LXV, München-Leipzig 2009, ad vocem . _ R. Bergossi, Architetti e architetture sul Monte Generoso , in P. Crivelli, S. Ghirlanda (a cura di), La scoperta del Monte Generoso , Locarno 2011, pp. 153-165. _ R. Bergossi, Residenza e prestigio sociale: Morosini e Negroni-Prati , in A. Gili, P. Montorfani (a cura di), “Nel gabinetto di Donna Marianna”. La Biblioteca Morosini Negroni a Lugano, tra Europa delle riforme e Unità d’Italia , Lugano 2011, pp. 117-132. _ R. Bergossi, Villa Galli a Melide, patrimonio da tutelare per plebiscito , in Paesaggio senza memoria? Perché e come tutelare il patrimonio , atti del convegno (Balerna 17-18 ottobre 2009), “Museo etnografico della Valle di Muggio”, 2011 (Quaderno n. 6), pp. 85-90. _ R. Bergossi, Dalla ricostruzione seicentesca agli interventi fra Otto e Novecento , in L. Damiani Cabrini (a cura di), La Chiesa di San Rocco a Lugano , Bellinzona 2013, pp. 33-43. _ R. Bergossi, Luigi Clerichetti architetto tra Milano e Lugano , “Archivio Storico Ticinese”, novembre 2013, n. 154, pp. 16-51.103 _ R. Bergossi, Americo Marazzi architetto. Da Lugano a Boario Terme , in Cent’art di Cupola, Rivisitazione di un centenario. Materiali iconografici , Boario Terme 2014, pp. 28-36. _ R. Bergossi, Paolito Somazzi l’architetto della Belle époque sul Ceresio , “Corriere del Ticino”, 29 marzo 2014. _ R. Bergossi, Otto Maraini , in Allgemeines Künstlerlexicon: die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker , vol. LXXXVII, München-Leipzig 2015, ad vocem . _ R. Bergossi, Il concorso per il ‘risanamento’ del Sassello e I suoi esiti, in C. Agliati (a cura di), Sassello il quartiere frainteso, atti del pomeriggio di studi (Lugano, 25 aprile 2015), Lugano 2016, pp. 102-117. _ R. Bergossi, Casa Morosini Negroni Prati a Vezia. Una tardiva villa di delizia, “Arte e Storia”, vol. 16, giugno-agosto 2016, n. 69, pp. 40-45. _ R. Bergossi, Il Palazzo cantonale degli Studii a Lugano. Storia di un progetto esemplare , in A. Windholz (a cura di), Augusto Guidini di Barbengo (1853-1928). Architetto, giornalista, politico , atti delle conferenze (Mendrisio, Biblioteca dell’Accademia di architettura, 8 dicembre 2011), Mendrisio 2016. 2005 III.1.22L’Album Grimani di Luigi Rusca La ricerca ha indagato analiticamente l’album di disegni donato nel 1795 dall’architetto ticinese Luigi Rusca (1762-1822) a Zampiero Grimani, ambasciatore uscente della Repubblica Veneta presso la corte degli zar. Il prezioso volume, ora nelle collezioni dell’Archivio del Moderno, raccoglie venti disegni di architettura, tra i quali due tavole di sicura autografia quarenghiana, e costituisce un’eccezionale testimonianza della temperie architettonica pietroburghese di fine Settecento. L’edizione critica del volume è stata finanziata dalla Associazione Amici dell’Accademia in occasione del decennale dell’Accademia di architettura e dell’Archivio del Moderno. Responsabile del progetto Nicola Navone Esito Pubblicazione del volume _ P. Angelini, N. Navone (a cura di), Album Rusca Grimani. Disegni di architettura dalla Russia di Caterina II / Architectural Drawings from Catherine II’s Russia , Mendrisio 2007. III.1.23Marco Zanuso tra tecniche costruttive e tecniche di progettazione Figura complessa e poliedrica di designer e architetto, Marco Zanuso (1916-2001) è stato tra i principali protagonisti della scena milanese ed italiana del secondo dopoguerra. La ricerca intende indagarne l’opera prestando particolare attenzione alla sua produzione architettonica, rimasta fino ad oggi meno conosciuta. L’analisi e la pubblicazione di una scelta degli scritti di Zanuso costituiscono la prima tappa del processo di Ricerche R i c e r c h e Domenico Fontana, Della trasportatione dell’obelisco vaticano, Roma 1590, f.18r, l’operazione di abbassamento dell’obelisco.Next >