< Previous194 Pubblicazioni e attività editoriale195 P u b b l i c a z i o n i2010 VI.2.30Presentazione del volume: N. Navone (a cura di), Dalle rive della Neva. Epistolari di tre famiglie di costruttori nella Russia degli zar Mendrisio Academy Press, Mendrisio. Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, 6 marzo 2010. Interventi di: Pervaleriano Angelini, Osservatorio Quarenghi, Bergamo; Michaela Böhmig, Università di Napoli “L’Orientale”; Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio; Maria Chiara Pesenti, Università degli Studi di Bergamo. 2011 VI.2.31Presentazione del volume: M.C. Loi, E. Triunveri (a cura di), Oltre un rettangolo di cielo. Interni milanesi di Giulio Minoletti Mendrisio Academy Press, Mendrisio. Milano, Ordine degli architetti della Provincia di Milano, 12 aprile 2011. Interventi di: Matilde Baffa, Politecnico di Milano; Christian Sumi, Accademia di architettura, Mendrisio; Alberto Bassi, Università IUAV di Venezia; Angelo Torricelli, Politecnico di Milano; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio. VI.2.32Presentazione del volume: L. Tedeschi, F. Repishti (a cura di), Luigi Canonica (1764-1844). Architetto di “utilità pubblica e privata” Mendrisio Academy Press, Mendrisio. Lugano, Biblioteca cantonale, 14 giugno 2011. Interventi di: Mauro Dell’Ambrogio, Segretario di Stato alla Ricerca e all’Educazione, Berna; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Orietta Rossi Pinelli, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Annamaria Matteucci, Università degli Studi di Bologna; Elisabeth Kieven, Bibliotheca Hertziana Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Roma. VI.2.33Presentazione del volume: G. Curcio, N. Navone, S. Villari (a cura di), Studi su Domenico Fontana (1543-1607) Mendrisio Academy Press, Mendrisio. Napoli, Palazzo Reale, 16 dicembre 2011. Interventi di: Mauro Romano Reina, Ministro dell’Ambasciata di Svizzera in Italia; Mario De Cunzo, già Soprintendente ai Beni Ambientali e Architettonici di Napoli, Salerno e Avellino; Stefano Gizzi, Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e Provincia; Giovanni Muto, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Giulia Carla Ascione, direttore Appartamento Storico di Palazzo Reale, Napoli. Pubblicazioni e attività editoriale196 Pubblicazioni e attività editoriale197 2013 VI.2.34Presentazione del volume: L. Tedeschi, F. Repishti (a cura di), Luigi Canonica (1764-1844). Architetto di “utilità pubblica e privata” Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Milano. Milano, Centro Svizzero, 26 marzo 2013. Introduzione di: Carlo Capra, Università Statale di Milano; Pascal Griener, Université de Neuchatel; Jean-Philippe Garric, INHA – Institut national d’histoire de l’art, Parigi; Guido Zucconi, Università IUAV di Venezia. Interventi di: Massimo Baggi, Console generale di Svizzera a Milano; Joël Meyer, Console generale di Francia a Milano; Stefano Boeri, assessore alla cultura del Comune di Milano; Giacomo Foglia, direttore della Banca del Ceresio. VI.2.35Presentazione del volume: L. Tedeschi, D. Rabreau (a cura di), L’architecture de l’Empire entre France et Italie Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Milano. Roma, Académie de France - Villa Medici, 21 maggio 2013. Interventi di: Luigi Mascilli Migliorini, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”; Jean-Michel Leniaud, École nationale des chartes, Parigi. VI.2.36Presentazione del volume: L. Tedeschi, D. Rabreau (a cura di), L’architecture de l’Empire entre France et Italie Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Milano. Parigi, INHA - Institut national d’histoire de l’art, 16 aprile 2013. Interventi di: Basile Baudez, Université Paris IV, Sorbonne; Alexandre Gady, Université Paris IV, Sorbonne; Jean-Philippe Garric, INHA- Institut national d’histoire de l’art, Parigi. VI.2.37Presentazione del volume: N. Navone, Costruire per gli zar. Architetti ticinesi in Russia, 1700-1850 Casagrande, Bellinzona. Ascona, Monte Verità, 18 ottobre 2013. Interventi di: Fabio Casagrande, Edizioni Casagrande; Bertil Galland, Presses polythecniques et universitaires romandes; Daniele Maggetti, Université de Lausanne; Kaj Noschis, École polytechnique fédérale de Lausanne; Lorenzo Sonognini, direttore del Monte Verità. P u b b l i c a z i o n iPubblicazioni e attività editoriale198 Pubblicazioni e attività editoriale199 2017 VI.2.38Presentazione del volume: N. Navone, Gli architetti Adamini a San Pietroburgo. La raccolta dei disegni conservati in Ticino Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Milano e Workshop Costruttori ticinesi nella Russia neoclassica Lugano, Biblioteca cantonale, 31 maggio 2017. Interventi di: Pascal Griener, Université de Neuchâtel e titolare della Chaire du Louvre 2017; Ornella Selvafolta, Politecnico di Milano. VI.2.39Presentazione del volume: N. Navone, Gli architetti Adamini a San Pietroburgo. La raccolta dei disegni conservati in Ticino Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Milano Bergamo, Biblioteca Civica A. Mai, 15 settembre 2017. Interventi di: Piervaleriano Angelini, Osservatorio Quarenghi, Bergamo; Ornella Selvafolta, Politecnico di Milano. VI.2.40Presentazione del volume: M.C. Loi, Christian Sumi, A. Viati Navone (a cura di), Giulio Minoletti. Lo spettacolo dell’architettura Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, Mendrisio-Milano Zurigo, Buchhandlung Hochparterre, 28 novembre 2017 . Interventi di: Maria Cristina Loi, Politecnico di Milano; Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio; Christian Sumi, Accademia di architettura, Mendrisio; Annalisa Viati Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio e Léav-École nationale supérieure d’architecture de Versailles. Pubblicazioni e attività editoriale P u b b l i c a z i o n iB S I S w i s s A r c h i t e c t u r a l A w a r dMostra BSI Swiss Architectural Award 2008, Mendrisio, Galleria dell’Accademia, novembre 2008-febbraio 2009.203 Il premio internazionale di architettura BSI Swiss Architectural Award Il premio internazionale di architettura BSI Swiss Architectural Award, inaugurato nel 2007, è promosso da BSI Architectural Foundation con il patrocinio dell’Ufficio Federale della Cultura della Confederazione Svizzera e dell’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera Italiana. Il coordinamento di tutte le attività connesse al premio è affidato all’Archivio del Moderno di Mendrisio, il cui vicedirettore, Nicola Navone, ricopre la carica di Segretario del premio. Attribuito con cadenza biennale, il premio intende segnalare architetti di età non superiore ai 50 anni, senza distinzione di nazionalità, «che hanno offerto un contributo rilevante alla cultura architettonica contemporanea, dimostrando una particolare sensibilità al contesto paesaggistico e ambientale». Le prime cinque edizioni (2007-2008, 2009-2010, 2011-2012, 2013-2014 e 2015- 2016) hanno visto, complessivamente, la partecipazione di 135 candidati, provenienti da 35 paesi, selezionati da un comitato internazionale di consulenti, costituito da architetti e critici di architettura di chiara fama. L’esito delle cinque edizioni è stato documentato attraverso esposizioni (vedi V.30, V.32, V.37, V.43, V.44, V.45, V.51, V.52), volumi monografici (vedi VI.1.29, VI.1.35, VI.1.43, VI.1.49, VI.1.51) e un sito web (www.bsi-swissarchitecturalaward.ch). 2008 Vincitore Solano Benitez (Paraguay) Candidati 3LHD (Saša Begovic´, Marko Dabrovic´, Tanja Grozdanic´, Silvije Novak), Croazia Adjaye Associates, Inghilterra Francisco e Manuel Aires Mateus, Portogallo Jesus Aparicio, Spagna Gion A. Caminada, Svizzera Alfonso Cendron, Italia Dominique Coulon, Francia Richard Francis-Jones, Australia Sean Godsell, Australia Thomas Heatherwick, Inghilterra Rick Joy, Stati Uniti Alberto Kalach, Messico Francisco Mangado, Spagna Mansilla & Tuñon, Spagna Rahul Mehrotra, India Quintus Miller e Paola Maranta, Svizzera Marco Navarra (Studio Nowa), Italia OFFICE dA (Nader Tehrani, Monica Ponce de Leon), Stati Uniti Valerio Olgiati, Svizzera Promontorio Architectos (João Perloiro, João Luis Ferreira, Paulo Perloiro, Paulo Martins Barata, Pedro Appleton, Adrian Beloso-Baker), Portogallo Saša Randic´,Idis Turato, Croazia B S I S w i s s A r c h i t e c t u r a l A w a r dNext >