< Previous155 1998 V.1Archivi e Architetture. Presenze nel Cantone Ticino a cura di L. Tedeschi, Mendrisio, Archivio del Moderno, 4 novembre 1998- 17 gennaio 1999. Progetto di allestimento: Arch. Mario Botta. 1999 V.2Tessin. Archives et architectures a cura di L. Tedeschi, Losanna, Archives de la construction moderne dell’EPFL, 4 febbraio-4 marzo 1999. V.3H VEN LC Hôpital de Venise Le Corbusier a cura di R. Dubbini e R. Sordina, Archivio Progetti, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, 10 giugno-9 ottobre 1999, in collaborazione con l’Archivio del Moderno, Mendrisio. V.4H VEN LC Hôpital de Venise. Je prends Venise à témoin a cura di R. Dubbini e R. Sordina, Mendrisio, Archivio del Moderno, 18 dicembre 1999-6 febbraio 2000, in collaborazione con l’Archivio Progetti, Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Progetto di allestimento: Arch. Mario Botta. 2000 V.5Architetti neoclassici ticinesi fra Neva e Moscova. I fondi grafici degli archivi Adamini e Gilardi a cura di P. Angelini, N. Navone e A. Pfister, Mendrisio, Archivio del Moderno, 8 aprile-7 maggio 2000. Progetto di allestimento: Arch. Mario Botta. V.6Jean Petit inventore di libri (1927-1999). Opere dal Fondo Jean Petit dell’Archivio del Moderno a cura di L. Tedeschi, Lugano, Biblioteca Salita dei Frati, 11 novembre 2000-28 gennaio 2001, in collaborazione con l’Associazione Biblioteca Salita dei Frati. V.7Alphonse Laverrière 1872-1954 a cura di P. Frey, Mendrisio, Archivio del Moderno, 20 novembre-22 dicembre 2000, in collaborazione con gli Archives de la construction moderne dell’EPFL. 2001 V.8Rino Tami e l’autostrada N2 Chiasso-San Gottardo a cura di N. Navone e L. Tedeschi, Mendrisio, Archivio del Moderno, 19 marzo-20 aprile 2001. Mostre M o s t r eMostra Incidere ad Arte. Giorgio Upiglio stampatore a Milano 1958-2005. L’Atelier, gli Artisti, le Edizioni, Mendrisio, Accademia di architettura, aprile-giugno 2005.Mostre 159 M o s t r e V.9Architetti neoclassici italiani e ticinesi fra Neva e Moscova. I fondi grafici degli archivi Adamini e Gilardi a cura di P. Angelini, N. Navone e A. Pfister, Venezia, Palazzo Cini, 21 aprile-20 maggio 2001, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini. V.10Carl Weidemeyer 1882-1976. Artista e architetto tra Worpswede e Ascona a cura di B. Maurer e L. Tedeschi, Ascona, Museo comunale d’arte moderna, 5 agosto-30 dicembre 2001, in collaborazione con il Museo comunale d’arte moderna di Ascona. Progetto di allestimento: Arch. Mario Botta. V.11Rino Tami a Sorengo Sorengo, Salone del Consiglio Parrocchiale, 13 ottobre-10 novembre 2001, promossa dal Comune di Sorengo in collaborazione con l’Archivio del Moderno, Mendrisio. V.12Rino Tami e l’autostrada N2 Chiasso-San Gottardo a cura di N. Navone e L. Tedeschi, Venezia, Archivio Progetti, Università IUAV di Venezia, 7 dicembre 2001-31 gennaio 2002. V.13Partecipazione alla mostra La città dell’editoria. Dal libro tipografico all’opera digitale (1880-2020) Milano, Castello Sforzesco, 2 febbraio-16 aprile 2001, promossa dal Comune di Milano in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica), la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano e l’Archivio del Moderno, Mendrisio. Cura scientifica di L. Tedeschi del catalogo e dell’allestimento della sezione “Il moderno e la grafica editoriale a Milano tra anni Trenta e Cinquanta”. V.14Partecipazione alla mostra One-hundred houses for one-hundred european architects of the XX century promossa dal Dipartimento di Progettazione dell’Architettura-Politecnico di Milano con il supporto del programma EU “Culture 2000”, Milano, Triennale, 24 settembre-21 ottobre 2001. Cura scientifica del catalogo, del sito web e dell’allestimento delle sezioni dedicate a Rino Tami, Aurelio Galfetti e Vittoriano Viganò. 2002 V.15John Soane e i ponti in legno svizzeri. Architettura e cultura tecnica da Palladio ai Grubenmann a cura di A. Maggi e N. Navone, Mendrisio, Archivio del Moderno, 11 maggio-30 giugno 2002. Progetto di allestimento: Arch. Mario Botta. V.16John Soane e i ponti in legno svizzeri. Architettura e cultura tecnica da Palladio ai Grubenmann a cura di A. Maggi e N. Navone, Vicenza, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 11 luglio-3 novembre 2002. Progetto di allestimento: Arch. Umberto Riva. Mostra L’Istituto Marchiondi Spagliardi di Vittoriano Viganò. Una lettura critica attraverso gli archivi e la documentazione recente, Mendrisio, Galleria dell’Accademia, maggio-giugno 2008. Mostra Luigi Moretti architetto. Dal razionalismo all’informale, Roma, MAXXI- Museo nazionale delle arti del XXI secolo, maggio- novembre 2010 (foto Face 2 Face Studio, Roma).162 Mostre Mostra Panos Koulermos 1933-1999. From Rationalism to Tendenza, Atene, Museo Benaki, giugno-luglio 2006.163 M o s t r e Mostre V.17Rino Tami e l’autostrada N2 Chiasso-San Gottardo a cura di N. Navone e L. Tedeschi, Coira, Hochschule für Technik und Wirtschaft, 23 agosto-11 settembre 2002. V.18John Soane und die Schweizer Holzbrücken a cura di A. Maggi e N. Navone, Basilea, Architekturmuseum, 16 novembre 2002-2 febbraio 2003. 2003 V.19John Soane and the Wooden Bridges of Switzerland: architecture and the culture of technology from Palladio to the Grubenmanns a cura di A. Maggi e N. Navone, Londra, Sir John Soane’s Museum, 14 febbraio-19 aprile 2003. V.20Carl Weidemeyer 1882-1976. Artista e architetto fra Worpswede e Ascona a cura di B. Maurer e L. Tedeschi, Archivio Progetti, Università IUAV di Venezia, 20 marzo-16 maggio 2003. V.21Dal mito al progetto. La cultura architettonica dei maestri italiani e ticinesi nella Russia neoclassica a cura di L. Tedeschi e M. Franciolli, Lugano, Museo Cantonale d’Arte e Mendrisio, Archivio del Moderno, 5 ottobre 2003-11 gennaio 2004. 2004 V.22Ot mifa k proektu. Vlijanie ital’janskich i tic˘inskich architektorov v Rossii epochi klassicizma a cura di L. Tedeschi e M. Franciolli, San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage, 18 febbraio-18 aprile 2004. V.23Panos Koulermos 1933-1999. Dal Razionalismo alla Tendenza a cura di K. Frampton, Mendrisio, Accademia di architettura, 3 dicembre 2004-6 febbraio 2005. Progetto di allestimento: Arch. Manuel e Francisco Aires Mateus. 2005 V.24Incidere ad Arte. Giorgio Upiglio stampatore a Milano 1958-2005. L’Atelier, gli Artisti, le Edizioni a cura di L. Tedeschi e M. Franciolli, Mendrisio, Accademia di architettura e Lugano, Museo Cantonale d’Arte-Biblioteca Salita dei Frati, 21 aprile-19 giugno 2005, in collaborazione con il Museo Cantonale d’Arte e l’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano. Progetto di allestimento: Arch. Manuel e Francisco Aires Mateus.Next >