< PreviousConvegni e giornate di studio 134 1999 IV.3H VEN LC Hôpital de Venise Le Corbusier (Je prends Venise à témoin). La lezione di Venezia Giornata di studio promossa dall’Archivio Progetti dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia e dell’Archivio del Moderno. Venezia, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, 8 ottobre 1999. Interventi di: Stanislaus von Moos, Università di Zurigo; Giuliano Gresleri, Università degli Studi di Bologna; Francesco Tentori, Istituto Universitario di Architettura di Venezia; Mario Botta, Accademia di architettura, Mendrisio; Gianugo Polesello, Istituto Universitario di Architettura di Venezia; Francesco Venezia, Istituto Universitario di Architettura di Venezia. L’ultimo Le Corbusier: un epilogo aperto Giornata di studio promossa dall’Archivio del Moderno e dall’Archivio Progetti dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia . Mendrisio, Accademia di architettura, 18 dicembre 1999. Curatori: Renzo Dubbini, Istituto Universitario di Architettura di Venezia; Roberto Sordina, Istituto Universitario di Architettura di Venezia; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio. Interventi di: Kenneth Frampton, Columbia University, New York e Accademia di architettura, Mendrisio; Bruno Reichlin, Institut d’Architecture, Université de Genève; Renzo Dubbini, Istituto Universitario di Architettura di Venezia; Jacques Lucan, Politecnico Federale di Losanna; Stanislaus von Moos, Università di Zurigo; Jacques Gubler, Accademia di architettura, Mendrisio; Arthur Rüegg, Politecnico Federale di Zurigo. 2000 IV.4La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II a Alessandro I. Maestri italiani e ticinesi in epoca neoclassica Prima sessione del Convegno internazionale di studi organizzato dall’Archivio del Moderno e dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini (in due sessioni: Ascona e Venezia) . Ascona-Monte Verità, 7-8 aprile 2000. Curatori: Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio. Interventi di: Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Alessandro Bettagno, Fondazione Giorgio Cini, Venezia; Vittorio Strada, Università Ca’ Foscari, Venezia; Valerij Šujskij, Museo dell’Accademia di Belle Arti, San Pietroburgo; Gianni Mezzanotte, Università degli Studi di Brescia; Viktor Grašcˇenkov, Università Statale Lomonosov, Mosca; Maria Chiara Pesenti, Università degli Studi di Bergamo; Marija Michajlova, Istituto di teoria e storia dell’architettura e dell’urbanistica, Mosca; Sergej Androsov, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Milica Koršunova, Museo dell’Ermitage,Convegni e giornate di studio 135 C o n v e g n i San Pietroburgo; Piervaleriano Angelini, Osservatorio Quarenghi, Bergamo; Marija Makogonova, Museo di Storia della Città di San Pietroburgo; Galina Vasil’eva, Museo di Storia della Città di San Pietroburgo; Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio; Alessandra Pfister, Archivio del Moderno, Mendrisio. 2001 IV.5La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II ad Alessandro I Seconda sessione del Convegno internazionale di studi organizzato dall’Archivio del Moderno e dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini (in due sessioni: Ascona e Venezia) . Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 20-21 aprile 2001. Curatori: Alessandro Bettagno, Fondazione Giorgio Cini, Venezia; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio. Interventi di: Renzo Zorzi, Fondazione Giorgio Cini, Venezia; Alessandro Bettagno, Fondazione Giorgio Cini, Venezia; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Piervaleriano Angelini, Osservatorio Quarenghi, Bergamo; Howard Burns, Istituto Universitario di Architettura di Venezia; Dmitrij Švidkovskij, Istituto di Architettura di Mosca; Sergej Androsov, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Boris Kirikov, Comitato per la Tutela, Riqualificazione e Salvaguardia del Patrimonio di San Pietroburgo; Renzo Dubbini, Istituto Universitario di Architettura di Venezia; Aleksandr Tišcˇenko, Istituto di Teoria e Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica “Gosstroj”, Kiev; Angelo Maggi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Giulio Lupo, Università degli Studi di Brescia; Valerij Šujskij, Museo dell’Accademia di Belle Arti, San Pietroburgo; Graziella Colmuto Zanella, Politecnico di Milano; Maria Ida Biggi, Università Ca’ Foscari, Venezia; Annamaria Matteucci, Università degli Studi di Bologna; Evgenij Korolev, Museo-residenza di Pavlovsk; Rolando Bellini, Accademia Albertina delle Belle Arti, Torino; Margherita Azzi Visentini, Politecnico di Milano; Maria Luisa Dodero, Università degli Studi di Genova. 2002 IV.6Ponti in legno. Palladio, i Grubenmann, Soane e le esperienze contemporanee Convegno internazionale di studi organizzato dall’Archivio del Moderno in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza e il Sir John Soane’s Museum di Londra. Bassano del Grappa, Museo Civico, 4-5 ottobre 2002. Curatori: Howard Burns, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Vicenza; Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio.Convegni e giornate di studio 136 Interventi di: Pierre de la Ruffinière du Prey, Queen’s University, Kingston; Francesco P. Di Teodoro, Università degli Studi di Reggio Calabria; Donata Battilotti, Università degli Studi di Udine; Francesca Funis, Università degli Studi di Firenze; Francesco Zaupa, Università degli Studi di Padova; Franco Laner, Università IUAV di Venezia; Mario Piana, Università IUAV di Venezia; Stanislaus von Moos, Università di Zurigo; Rolando Bellini, Accademia Albertina delle Belle Arti, Torino; Rosmarie Nüesch, Grubenmann Sammlung, Teufen; Massimo Laffranchi, Accademia di architettura, Mendrisio; Anton Steurer, Politecnico Federale, Zurigo; Jacques Gubler, Accademia di architettura, Mendrisio. 2003 IV.7Il mito della classicità e le radici culturali russe da Caterina II a Alessandro I Giornata di studio organizzata dall’Archivio del Moderno, Università degli Studi di Bergamo-Facoltà di Lingue e Letterature Straniere-Dipartimento di Linguistica Letterature Comparate-Sezione Slavistica e il Museo Cantonale d’Arte di Lugano in collaborazione con l’Osservatorio Quarenghi di Bergamo . Bergamo, Università degli Studi, 6 ottobre 2003. Curatori: Maria Chiara Pesenti, Università degli Studi di Bergamo; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio. Interventi di: Maria Chiara Pesenti, Università degli Studi di Bergamo; Gianni Mezzanotte, Osservatorio Quarenghi, Bergamo; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Evgenija L. Kiricˇenko, Istituto di Teoria e Storia dell’Arte, Mosca; Maria Di Salvo, Università degli Studi di Milano; Christoph Frank, Forschungszentrum Europäische Aufklärung, Potsdam; Howard Burns, Università IUAV di Venezia; Milica Koršunova, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Boris Kirikov, Comitato per la Tutela, Riqualificazione e Salvaguardia del Patrimonio di San Pietroburgo; Rosanna Casari, Università degli Studi di Bergamo. 2004 IV.8Carlo Scarpa. L’opera e la sua conservazione Giornata di studio promossa dall’Archivio del Moderno e dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 28 novembre 2004. Interventi di: Giorgio Busetto, Fondazione Querini Sampalia, Venezia; Mario Botta, Accademia di architettura, Mendrisio; Maura Manzelle, Venezia; Margherita Guccione, Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee, Roma.Convegni e giornate di studio 137 C o n v e g n i 2005 IV.9Programma europeo GAU:DI Giornate di studio nell’ambito del Programma europeo GAU:DI (Governance, Architecture and Urbanism: a Democratic Interaction) . Mendrisio, Accademia di architettura, 27-29 gennaio 2005. Interventi di: Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Valeria Farinati, Archivio del Moderno, Mendrisio; Christophe Pourtois, Centre international pour la ville, l’architecture et le paysage, Bruxelles; Inge Wolf, Deutsches Architekturmuseum, Francoforte; Sonia Gaubert, Institut français d’architecture, Parigi; David Peyceré, Institut français d’architecture, Parigi; Florence Wierre, Institut français d’architecture, Parigi; Riccardo Domenichini, Università IUAV di Venezia; Timo Keinänen, Museum of Finnish architecture, Helsinki; Mariet Willinge, Nederlands Architectuurinstituut, Rotterdam; Elisabetta Procida, Ordine degli architetti di Roma e della Provincia, Roma; Eleanor Gawne, Royal Board of British Architects, Londra; Ruth Kamen, Royal Board of British Architects, Londra. IV.10L’economia della costruzione nell’Italia moderna. Atelier II. L’attività edilizia nell’Europa moderna: circuiti della manodopera e organizzazione dei cantieri Giornate di studio promosse dall’École française de Rome e dal Dipartimento di Economia politica dell’Università degli Studi di Milano- Bicocca, organizzate dall’Archivio del Moderno e dall’Istituto di Storia delle Alpi, Lugano . Mendrisio, Accademia di architettura, 22 aprile 2005 e Lugano, Università della Svizzera italiana, 23 aprile 2005. Interventi di: Marija Nikolaeva, Archivio di Stato Russo degli Atti Antichi, Mosca; Olga Kirikova, Archivio del Moderno, Mendrisio; Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio; Helena Serazin, Centro delle ricerche dell’Accademia slovena delle scienze ed arti, Lubiana; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Jean-François Chauvard, Università Marc Bloch, Strasburgo; Stefania Bianchi, Istituto di Storia delle Alpi, Lugano; Luca Mocarelli, Università degli Studi di Milano-Bicocca; Francesco Repishti, Politecnico di Milano; Manuel Vaquero Piñeiro, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Marino Viganò, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Valeria Tomasi, Fondazione scuola studi avanzati, Venezia; Maria Grazia D’Amelio, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Nicoletta Marconi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Silvana Bartoletto, Istituto di studi sulle società del Mediterraneo, Napoli. IV.11On the work of Panos Koulermos Convegno organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Cipro, dal Ministero dell’educazione e degli affari culturali di Cipro, dalla Camera tecnico-scientifica e dalla Associazione degli Architetti di Cipro, in collaborazione con l’Archivio del Moderno .Convegni e giornate di studio 138 Nicosia, Famagusta Gate Cultural Centre, 3 settembre 2005. Curatori: Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Nikos Kalogeràs, Istituto Ellenico di Architettura, Atene. Interventi di: Spyros Amourgis, Hellenic Open University, Atene; Felicia Cleper Borkovi, Los Angeles; Vassilis Ierides, Nicosia; Nikos Kalogeràs, Istituto Ellenico di Architettura, Atene; Panos Leventis, Facoltà di Ingegneria, Università di Cipro; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio. IV.12Carlo Scarpa. L’opera e la sua conservazione Giornata di studio promossa dalla Fondazione Querini Stampalia in collaborazione con l’Archivio del Moderno . Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 3 settembre 2005. Interventi di: Chiara Bertola, Fondazione Querini Stampalia, Venezia; Filippo Bricolo, Verona; Maura Manzelle, Venezia; Maria Manzin, Venezia. 2006 IV.13La cultura architettonica italiana e francese in epoca napoleonica: pratiche professionali e questioni stilistiche Convegno internazionale di studi – I sessione, organizzato dall’Archivio del Moderno, dal Centre Ledoux, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, INHA Institut national d’histoire de l’art, Parigi e dall’Académie de France à Rome, Villa Medici. In collaborazione con: Università degli Studi Roma Tre, Scuola dottorale in Culture e trasformazioni della città e del territorio - Sezione Storia e conservazione dell’oggetto d’arte e d’architettura, Cité de l’architecture & du patrimoine, Parigi, Museo Cantonale d’Arte, Lugano, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma . Ascona, Fondazione Monte Verità e Centro Stefano Franscini, 5-8 ottobre 2006. Curatori: Daniel Rabreau, Centre Ledoux, Université Paris 1 Panthéon- Sorbonne; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio. Interventi di: Piervaleriano Angelini, Osservatorio Quarenghi, Bergamo; Alberto Artioli, Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici, Milano; Margherita Azzi Visentini, Politecnico di Milano; Liliana Barroero, Università degli Studi Roma Tre; Stefano Bosi, Università degli Studi di Milano; Emmanuel Château, Centre André Chastel Université Paris 4 Sorbonne- CNRS, Parigi; Angela Cipriani, Accademia Nazionale di San Luca, Roma; Gian Paolo Consoli, Politecnico di Bari; Valter Curzi, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Blanche de la Taille, Centre Ledoux, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Parigi; Elena Dellapiana, Politecnico di Torino; Fabrizio Di Marco, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Renzo Dubbini, Università IUAV di Venezia; Rossella Fabiani, Soprintendenza Friuli-Venezia Giulia, Trieste; Sabine Frommel, École pratique des hautes études IV section, Parigi; Luigi Gallo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Centre Ledoux, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne – INHA, Parigi; Jean-Philippe Garric, École d’architecture de Paris-Belleville; PascalConvegni e giornate di studio 139 C o n v e g n i Griener, Université de Neuchâtel; Elisabeth Kieven, Bibliotheca Hertziana Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Roma; Jean-Michel Leniaud, École des Chartes, École pratique des hautes études, Parigi; Isabelle Levêque, Centre Ledoux, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne – INHA, Parigi; Fabio Mangone, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Luigi Mascilli Migliorini, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”; Monique Mosser, Centre André Chastel Université Paris 4 Sorbonne-CNRS, École d’architecture de Versailles; Odile Nouvel, Musée des Arts-décoratifs, Parigi; Hans Ottomeyer, Deutsches Historisches Museum, Berlino; Antonio Pinelli, Università degli Studi di Pisa; Pierre Pinon, École d’architecture de Paris-Belleville; Daniel Rabreau, Unversité Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Parigi; Pier Paolo Racioppi, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Orietta Rossi Pinelli, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Bénédicte Savoy, Technische Universität Berlin; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Sergio Villari, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. 2007 IV.14«Cosa è architetto». Domenico Fontana tra Melide, Roma e Napoli (1543-1607) Convegno internazionale di studi organizzato dall’Archivio del Moderno, dall’Accademia di architettura, Mendrisio e dalla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” . Mendrisio, Accademia di architettura, 13-14 settembre 2007. Curatori: Giovanna Curcio, Università IUAV di Venezia; Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio; Sergio Villari, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Interventi di: Antonio Becchi, Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte, Berlino; Anna Bedon, Università IUAV di Venezia; Federico Bellini, Università di Camerino, Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno; Costanza Caraffa, Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max- Planck-Institut; Sabina de Cavi, Bibliotheca Hertziana Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Roma; Maurizia Cicconi, Bibliotheca Hertziana Max- Planck-Institut für Kunstgeschichte, Roma; Giovanna Curcio, Università IUAV di Venezia; Francesco Paolo Fiore, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Margherita Fratarcangeli, Bibliotheca Hertziana Max-Planck- Institut für Kunstgeschichte, Roma; Benedetto Gravagnuolo, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Tobias Kämpf, Accademia di architettura, Mendrisio; Fulvio Lenzo, Università IUAV di Venezia; Paolo Mascilli Migliorini, Soprintendenza ai beni ambientali e architettonici di Napoli e provincia; Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio; Maria Raffaela Pessolano, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Isabella Salvagni, Archivio Storico dell’Accademia Nazionale di San Luca, Roma; Grete Stefani, Soprintendenza archeologica di Pompei; Giovanni di Maio, Soprintendenza archeologica di Pompei; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Christof Thoenes, Bibliotheca Hertziana Max-Planck-140 Convegni e giornate di studio Institut für Kunstgeschichte, Roma; Manuel Vaquero Piñeiro, Università degli Studi di Perugia; Paola Carla Verde, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. IV.15La cultura architettonica italiana e francese in epoca napoleonica: pratiche professionali e questioni stilistiche Convegno internazionale di studi - II sessione, promosso dall’Archivio del Moderno, Mendrisio e dal Centre Ledoux, Université Paris 1 Panthéon- Sorbonne, in collaborazione con l’Institut national d’histoire de l’art, Parigi, l’Académie de France à Rome, Villa Medici, l’Istituto Svizzero di Roma e la Scuola dottorale in Culture e trasformazioni della città e del territorio- Sezione Storia e conservazione dell’oggetto d’arte e d’architettura dell’Università degli Studi Roma . Roma, Istituto Svizzero e Académie de France à Rome - Villa Medici, 4-6 ottobre 2007. Curatori: Daniel Rabreau, Centre Ledoux, Université Paris 1 Panthéon- Sorbonne; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio. Interventi di: Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Daniel Rabreau, Centre Ledoux, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Christoph Frank, Accademia di architettura, Mendrisio; Henry Lavagne, Institut de France, Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, Parigi; Monique Mosser, CNRS-Paris 4, École d’Architecture de Versailles; Marie Richard, Domaine départemental de La Garenne Lemot (Loire-Atlantique); Francesco Ceccarelli, Università degli Studi di Bologna; Vincenzo Vandelli, Modena; Antoine Picon, Harvard University; Aurora Scotti, Politecnico di Milano; Carlos Sambricio, Universidad Politecnica Madrid; Marc Saboya, Université de Bordeaux; Alain Delaval, CRMH - Nantes; Susanna Pasquali, Università degli Studi di Ferrara; Tommaso Manfredi, Università degli Studi di Reggio Calabria; Martine Boiteux, EHESS, Parigi; Carlo Mambriani, Università degli Studi di Parma; Francesco Repishti, Politecnico di Milano; Pascal Griener, Université de Neuchâtel; Ilaria Sgarbozza, Università di Pisa; Valeria Farinati, Archivio del Moderno, Mendrisio; Cecilia Hurley, Université de Neuchâtel; Serenella Rolfi, Università degli Studi Roma Tre; Susanne Meyer, Università degli Studi Roma Tre; Barbara Boifava, Archivio del Moderno, Mendrisio. 2008 IV.16«La lumière vient du Nord». Le arti e la trasmissione dell’antico in Polonia e Russia in età neoclassica Convegno internazionale di studi - I sessione, organizzato dall’Archivio del Moderno in collaborazione con la Bibliotheca HertzianaMax-Planck- Institut für Kunstgeschichte , Roma , il Museo-Castello Reale di Varsavia e il Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo . Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 6-8 marzo 2008. Curatori: Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Sergej Androsov, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo.141 Convegni e giornate di studio C o n v e g n i Interventi di: Sergej Androsov, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Christoph Frank, Accademia di architettura, Mendrisio; Elisabeth Kieven, Bibliotheca Hertziana Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Roma; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Daniel Rabreau, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Monique Mosser, Centre André Chastel, CNRS Université Paris 4 Sorbonne; Krystina Gutowska-Dudek, Museo di Wilanow, Varsavia; Liliana Barroero, Università degli Studi Roma Tre; Steffi Roettgen, Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck- Institut, Firenze; Angela Cipriani, Accademia Nazionale di San Luca, Roma; Evgenij Korolev, Museo-residenza di Pavlovsk; Ojars Sparitis, Accademia lettone di Belle Arti, Riga; Przemyslav Watroba, Biblioteca Universitaria di Varsavia; Piarvelariano Angelini, Osservatorio Quarenghi, Bergamo; Valerij Ševcˇenko, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Richard Butterwick, UCL School of Slavonic and East European Studies, Londra; Aleksandra Bernatovicz, Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia; Justyna Guze, Museo Nazionale, Varsavia; Jerzy Miziolek, Università di Varsavia; Larissa Haskell, Oxford. IV.17Vittoriano Viganò. A come asimmetria Seminario internazionale organizzato dal Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e società, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, e Facoltà di Design, Dipartimento INDACO, dall’Accademia di architettura e dall’Archivio del Moderno, Mendrisio; in collaborazione con Do.co.mo.mo Italia, Do.co.mo.mo Suisse, PARC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma . Milano, I giornata: Vittoriano Viganò , Facoltà di Architettura e società del Politecnico di Milano; II giornata: L’Istituto Marchiondi Spagliardi: progetto, realizzazione e conservazione , Mendrisio, Accademia di architettura, 14-15 maggio 2008. Curatori I giornata: Antonio Piva, Politecnico di Milano; II giornata, Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio e Franz Graf, Accademia di architettura, Mendrisio. Interventi di: Antonio Piva, Politecnico di Milano; Pier Carlo Palermo, Politecnico di Milano; Paolo Portoghesi; Cesare Stevan, Politecnico di Milano; Maria Antonietta Crippa, Politecnico di Milano; Vittorio Prina, Politecnico di Milano; Francesco Scullica, Politecnico di Milano; Pierfranco Galliani, Politecnico di Milano; Emilio Faroldi, Politecnico di Milano; Franco Giorgetta, Politecnico di Milano; Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Politecnico di Milano; Alba Cappellieri, Politecnico di Milano; Paolo Golinelli, Politecnico di Milano; Aurelio Cortesi, Politecnico di Milano; Michele Porcu, Politecnico di Milano; Carla Di Francesco, Soprintendenza Regionale della Lombardia; Alberto Artioli, Soprintendenza ai Beni Architettonici della Provincia di Milano; Giancarlo Borellini, Politecnico di Milano; Angela Vettese, Università IUAV Venezia; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Bruno Reichlin, Accademia di architettura, Mendrisio; Valeria Farinati, Archivio del Moderno, Mendrisio; Gianni Ottolini, Politecnico di Milano; Alberto Grimoldi, Politecnico di Milano; Franz Graf, Accademia di architettura, Mendrisio;Convegni e giornate di studio 142 Francesca Albani, Accademia di architettura, Mendrisio; Pietro Pedeferri, Politecnico di Milano; Luca Bertolini, Politecnico di Milano. Conferenza conclusiva di Kenneth Frampton, Columbia University, New York. IV.18An Influence of Antiquity on European art Convegno internazionale di studi - II sessione, organizzato dal Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo, con l’Archivio del Moderno, Mendrisio, e il Museo-Castello Reale di Varsavia, nell’ambito delle “Levinson-Lessing Lectures” . San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage, 29-30 ottobre 2008. Curatori: Sergej Androsov, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio. Interventi di: Michail Pjotrovskij, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Natalia Gritsai, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Ludmila Kagané, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Krzysztof Pomian, Centre National de la Rechérche Scientifique, Parigi; Ewa Manikowska, Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia; Evgenij Korolev, Museo-residenza di Pavlovsk; Alex Leporc, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Ekaterina Orekhova, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio; Katarzyna Jursz-Salvadori, Museo-Castello Reale di Varsavia; Christoph Frank, Accademia di architettura, Mendrisio; Sergej Androsov, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Katarzyna Micocka-Rachubova, Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia; Arthur Badach, Museo-Castello Reale di Varsavia; Milica Koršunova, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Valerij Ševcˇenko, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo; Jerzy Miziolek, Università di Varsavia; Anna Olenska, Istituto d’Arte dell’Accademia Polacca delle Scienze, Varsavia; Steffi Roettgen, Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Plank-Institut; Jurij Pjatnickij, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo. 2009 IV.19Il Bagno di Bellinzona: l’opera e la sua salvaguardia Giornata di studio organizzata dall’Archivio del Moderno e dall’Accademia di architettura, Mendrisio, con la collaborazione di Do.co.mo.mo. Suisse. Mendrisio, Accademia di architettura, 14 ottobre 2009. Curatori: Franz Graf, Accademia di architettura, Mendrisio; Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio; Bruno Reichlin, Accademia di architettura, Mendrisio. Seminario Interventi di: Valentin Bearth, Accademia di architettura, Mendrisio; Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio; Bruno Reichlin, Accademia di architettura, Mendrisio; Christian Sumi, Accademia di architettura, Mendrisio; Franz Graf, Accademia di architettura, Mendrisio Tavola rotonda Interventi di: Aurelio Galfetti, Accademia di architettura, Mendrisio; Flora Ruchat-Roncati, Politecnico Federale di Zurigo; Ivo Trümpy, PolitecnicoConvegni e giornate di studio 143 C o n v e g n i Federale di Zurigo; Decio Cavallini, vicesindaco di Bellinzona; Franz Graf, Accademia di architettura, Mendrisio; Edy Quaglia, Commissione beni culturali - Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino; Bruno Reichlin, Accademia di architettura, Mendrisio; Martin Steinmann, Politecnico Federale di Losanna. 2010 IV.20Interazioni e transfert culturali tra XVIII e XIX sec. La formazione degli architetti ticinesi nell’Italia degli Stati pre-unitari: dalle Accademie alle pratiche di cantiere Convegno internazionale di studi promosso dall’Archivio del Moderno, Mendrisio, dall’Accademia Nazionale di San Luca, Roma e dall’Istituto Svizzero di Roma; con il patrocinio dell’Académie de France à Rome - Villa Medici e dell’Ambasciata di Svizzera a Roma e il sostegno del SER (Segretariato di Stato dell’educazione e ricerca, Berna) . Roma, Istituto Svizzero di Roma e Accademia Nazionale di San Luca, 25-27 novembre 2010. Curatori: Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Angela Cipriani, Accademia Nazionale di San Luca, Roma. Interventi di: Henri de Riedmatten, Istituto Svizzero di Roma; Nicola Carrino, Accademia Nazionale di San Luca, Roma; Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Mendrisio; Angela Cipriani, Accademia di San Luca, Roma; Guido Zucconi, Università IUAV Venezia; Gian Paolo Consoli, Politecnico di Bari; Susanna Pasquali, Università degli Studi di Ferrara; Tommaso Manfredi, Università degli Studi di Reggio Calabria; Giuliana Ricci, Politecnico di Milano; Anna Finocchi, Politecnico di Milano; Francesca Valli e Alessandro Oldani, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano; Carlo Mambriani, Università degli Studi di Parma; Silvia Medde, Università degli Studi di Bologna; Nicola Navone, Archivio del Moderno, Mendrisio; Rossella Fabiani, Soprintendenza SBSAE del Friuli Venezia-Giulia, Trieste; Angelo Maggi, Università IUAV, Venezia; Giovanna Curcio, Università IUAV Venezia; Giuseppe Dardanello, Università degli Studi di Torino; Elena Dellapiana, Politecnico di Torino; Annamaria Matteucci, Università degli Studi di Bologna; Francesco Ceccarelli, Università degli Studi di Bologna; Maria Felicia Nicoletti, Università IUAV Venezia; Sergio Villari, Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Francesco Repishti, Politecnico di Milano; Marco Spesso, Università degli Studi di Genova. 2011 IV.21Il Bagno di Bellinzona / 1967-1970 Tavola rotonda promossa dall’Archivio del Moderno e dall’Accademia di architettura, Mendrisio, dalla Città di Bellinzona e dall’Ente turistico di Bellinzona e dintorni, con la collaborazione di Do.co.mo.mo Suisse e del Centro Sportivo di Bellinzona . Bellinzona, Bagno di Bellinzona, 18 giugno 2011.Next >