Valeria Mirra, ricercatrice dell’Archivio del Moderno dal 2009 al 2020, ha preso servizio dal 2 novembre presso l’Istituzione Bologna Musei.
Le rivolgiamo tutti i nostri complimenti per questo successo!
Valeria Mirra, ricercatrice dell’Archivio del Moderno dal 2009 al 2020, ha preso servizio dal 2 novembre presso l’Istituzione Bologna Musei.
Le rivolgiamo tutti i nostri complimenti per questo successo!
Convegno internazionale di studi organizzato da Giacinta Jean e Alberto Felici, Istituto materiali e costruzioni, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, SUPSI e Letizia Tedeschi, Archivio del Moderno, Accademia di Architettura, Università della Svizzera italiana, USI.
Il 10 marzo 2022 è mancato Martin Steinmann, architetto, storico e critico dell’architettura, figura cruciale per la cultura architettonica svizzera e ticinese, intellettuale lucido, rigoroso e generoso. Martin Steinmann è stato presidente del Comitato scientifico dell’Archivio del Moderno. Lo vogliamo ricordare, con affetto e riconoscenza,...
Continua a leggereA cura di Jean-Philippe Garric, Susanna Pasquali, Marco Pupillo, Officina Libraria 2021. La transizione tra il Settecento e l’Ottocento ha avuto in Italia i colori della bandiera francese: tutti gli Stati italiani sono stati investiti e ridefiniti dall’espansione militare di Napoleone. A Roma, l’allora capitale delle belle arti d’Europa,...
Continua a leggereSous la direction de Letizia Tedeschi, Jean-Philippe Garric, Daniel Rabreau, Mardaga 2021. Le règne de Napoléon apporte en architecture une impulsion décisive. Entre les desseins « révolutionnaires » de la fin du Siècle des Lumières et les grandes mutations urbaines du xixe siècle, les initiatives privées et publiques s’y multiplient...
Continua a leggereSerena Quagliaroli, da maggio 2018 a gennaio 2022 ha lavorato presso l’Archivio del Moderno per il progetto FNS n. 177286 Milan and Ticino (1796-1848). Shaping the Spaciality of a European Capital, dapprima come Assistente alla Ricerca e poi come Ricercatore Post-Doc. Dal 1° febbraio 2022 prenderà servizio come ricercatore di tipo A presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino
Stefania Ventra, ricercatrice post-doc presso l’Archivio del Moderno nel progetto FNS Sinergia "Milan and Ticino (1796-1848). Shaping the Spaciality of a European Capital” dal 2018 al 2021, ha vinto il Concorso di Ricercatore Rtd-B in Museologia e critica artistica e del restauro all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha preso servizio il 1 novembre presso il Dipartimento di Studi Umanistici e le vogliamo porgere i nostri migliori auguri.
Matteo Iannello, ricercatore post-doc presso l’Archivio del Moderno per il progetto FNS “L’architettura nel Cantone Ticino, 1945-1980” dal 2017 al 2020 e dal 2021 per il progetto sostenuto dalla Fondazione Ferdinando e Laura Pica Alfieri “Interazioni in architettura tra Svizzera e Italia. Lugano come crocevia e laboratorio (1943-1960)”, ha vinto il Concorso di Ricercatore Rtd-B in Storia dell’architettura all’Università degli Studi di Udine. Ha preso servizio il 1 novembre presso il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura e gli vogliamo porgere i nostri migliori auguri.
Alberto Franchini, ricercatore post-doc presso l’Archivio del Moderno per il progetto FNS “L’architettura nel Cantone Ticino, 1945-1980” dal 2019 al 2021, ha vinto una borsa di studio della Alexander von Humboldt Stiftung per un progetto di ricerca rivolto alla revisione critica del dibattito internazionale, avvenuto tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento, attorno alla partecipazione degli utenti nel progetto di architettura. La ricerca per due anni sarà condotta presso la Technische Universität München. Le nostre più vive felicitazioni per il conseguimento della prestigiosa borsa.
Valeria Mirra, ricercatrice dell’Archivio del Moderno dal 2009 al 2020, ha preso servizio dal 2 novembre presso l’Istituzione Bologna Musei. Le rivolgiamo tutti i nostri complimenti per questo successo!
Letizia Tedeschi, direttrice, è stata nominata nel Comitato direttivo di “Palladio. Rivista di storia dell’architettura e restauro”. Fondata da Gustavo Giovannoni e pubblicata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e dalla Sapienza Università di Roma, è tra le più antiche riviste italiane di architettura.
Via Magazzini Generali, 14
6828 Balerna
Svizzera (CH)
archivio.arc@usi.ch
+41 58666 5500
© 2019 Fondazione Archivio del Moderno